Dummy link to fix Firefox-Bug: First child with tabindex is ignored

Commemorazione del 17 giugno 1953

17.06.2024

Per commemorare gli eventi del 17 giugno 1953, persone interessate, scolari, testimoni contemporanei e rappresentanti della città, nonché membri del consiglio comunale, hanno reso omaggio oggi al memoriale nella Gerbergasse. Il sindaco Thomas Nitzsche ha pronunciato un discorso che viene qui riprodotto:

"Il ricordo della rivolta popolare del 17 giugno 1953 ha plasmato la coscienza di questa città per i decenni successivi, non ufficialmente da parte del governo della DDR, ma nella memoria della gente.

Migliaia di persone marciarono attraverso la città fino all'Holzmarkt. Ci furono disordini e devastazioni negli edifici pubblici, che poterono essere fermati solo dallo spiegamento di carri armati sovietici. Furono eseguiti arresti e Alfred Diener fu fucilato con un'esecuzione sommaria il giorno successivo.

Anche se il regime della DDR aveva prevalso, entrambe le parti, il popolo e i potenti, si resero conto di ciò che era possibile e di ciò che rischiava di accadere se la repressione fosse diventata troppo forte.

Gli eventi di Jena facevano parte di processi che coinvolgevano tutta la DDR. Questi, a loro volta, erano anche il risultato delle dispute di blocco dopo la fine della Seconda guerra mondiale. È importante collocare la rivolta dell'inizio degli anni Cinquanta nel contesto del confronto estremamente duro tra Est e Ovest, che si intensificò drammaticamente non solo nella penisola coreana. Essa portò anche il centro dell'Europa sull'orlo di una guerra i cui campi di battaglia sarebbero stati senza dubbio i due Stati tedeschi.

Alla fine degli anni '40, gli sforzi diplomatici per raggiungere l'unità fallirono sulla questione delle condizioni da creare per concludere un trattato di pace con la Germania. Il consenso di base su come trattare il Reich tedesco militarmente sconfitto e occupato, che era stato faticosamente negoziato dalle potenze alleate vincitrici a Yalta e Potsdam, alla fine crollò.

Per costringere il Consiglio di controllo alleato a riprendere i suoi lavori, nel 1948 le truppe sovietiche bloccarono l'accesso alle tre zone di occupazione occidentali della Grande Berlino, il che portò alla solidarietà di una grande maggioranza della popolazione della Germania occidentale con le truppe e le istituzioni alleate occidentali, che in precedenza avevano incontrato in molti luoghi con distanza, persino come "potenze nemiche".

Alla luce della minaccia direttamente percepita alla loro libertà da parte dei "russi", la maggior parte dei tedeschi e dei berlinesi occidentali vedeva ora gli occupanti occidentali come potenze protettrici.

Tuttavia, l'integrazione nell'area economica dell'Europa occidentale e, a breve termine, nella Comunità Europea di Difesa e nell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, perseguita dal primo governo federale guidato da Konrad Adenauer (CDU), trovò notevoli critiche sia all'interno della CDU che tra i politici del più grande partito di opposizione, la SPD, così come nella sfera extraparlamentare. È sorprendente che nessun parlamentare del partito del Cancelliere sia stato in disaccordo con Ernst Lemmer della CDU quando, in un discorso enfatico, ha definito il 1952 come "la data della divisione storica della Germania".

Lemmer ne trasse la logica conclusione che la popolazione della DDR avrebbe pagato il prezzo dell'integrazione della Repubblica federale verso ovest.

Washington sostenne la linea di Adenauer. Le amministrazioni americane dei presidenti Truman e Eisenhower perseguirono una duplice strategia nel cuore dell'Europa tra il 1950 e il 1953. Da un lato, favorirono pubblicamente il ripristino dell'unità tedesca attraverso libere elezioni in tutta la Germania; dall'altro, la CIA agì sul territorio della DDR.

I servizi segreti statunitensi preparavano attacchi terroristici, come è stato dimostrato dal 2013, anche da Frank Döbert, che ha pubblicato un articolo su "Gerbergasse 18" sull'infiltrazione di cosiddetti "dormienti" da parte della CIA sullo sfondo del 17 giugno.

Questi "gruppi di permanenti" costituivano un'organizzazione paramilitare segreta che all'inizio del 1953 contava oltre 550 agenti in tutta la DDR, tra cui otto gruppi nella sola Turingia. Un gruppo di informatori operava nella zona di Jena con il nome di copertura "Wiesel". In caso di guerra, avrebbero dovuto compiere atti di sabotaggio nelle retrovie delle truppe russe, compresi gli assassinii.

Nel 1952 la potenza egemone sovietica nell'Europa centro-orientale aveva più di mezzo milione di soldati di stanza nella DDR. In aprile, Stalin dichiarò che il "periodo pacifista" era ormai finito anche per la Germania Est. L'Unione Sovietica rifornì la DDR di armi pesanti e impose un ambizioso programma di armamenti, che comprendeva anche la costruzione di sottomarini e bombardieri.

All'inizio degli anni Cinquanta, la DDR spendeva più dell'8% del suo reddito nazionale per i propri armamenti e per i costi di occupazione e stazionamento delle truppe russe. Nella Repubblica Federale Tedesca la spesa era appena inferiore.

I costi immensamente crescenti per riequipaggiare l'economia nazionale per l'industria energetica e per l'industria pesante lacerarono il bilancio statale della RDT. Questi costi dovevano essere scaricati sulle spalle della popolazione attiva nelle aree urbane e rurali attraverso un giro di vite fiscale, aumenti di prezzo nascosti nell'organizzazione commerciale statale HO e riduzioni dei salari reali.

Le tessere per le razioni sovvenzionate vennero ritirate ai cittadini della DDR che avevano un'attività o un lavoro a Berlino Ovest, nonché a tutti i lavoratori autonomi e alle loro famiglie. Per le persone colpite, il costo dei generi alimentari aumentò fino al 120%. Furono colpite circa due milioni di persone, che da quel momento in poi dovettero affidarsi all'assortimento più costoso e allo stesso tempo inadeguato dei negozi HO.

Furono aumentate le imposte sul reddito e sul commercio e i lavoratori autonomi e i liberi professionisti furono esclusi dal regime generale di assicurazione sanitaria statale.

Nelle campagne, le poche grandi aziende agricole familiari rimaste furono liquidate e i piccoli e medi agricoltori iniziarono a unirsi in cooperative di produzione agricola con vari gradi di coercizione. Tra il 1952 e il 17 giugno, circa 15.000 agricoltori lasciarono la DDR.

Furono confiscati beni per un totale di 335 milioni di marchi a grossisti privati e all'industria dei trasporti non statale.

Mosca non mancò di notare che i dipendenti delle aziende della DDR si lamentavano per i salari sempre bassi e per l'aumento del costo della vita e che dall'autunno del 1952 gli scioperi locali si erano ripetuti. La leadership sovietica fece delle concessioni alla dirigenza del SED nell'aprile del 1953, ma questo non cambiò il corso generale del riarmo forzato e della militarizzazione della società tedesco-orientale e della formazione di un esercito camuffato. Infatti, la polizia popolare, istituita nell'estate del 1952, aveva già una forza di 113.000 uomini all'inizio dell'estate del 1953.

In questa situazione di tensione, nel maggio 1953 la dirigenza del SED decise di aumentare del 10% gli standard lavorativi nell'industria statale. I salari di rendimento dovevano essere introdotti in tutti i settori industriali considerati importanti per la difesa nazionale.

Molti lavoratori temevano che questo fosse un modo freddo per reintrodurre i salari a cottimo. Allo stesso tempo, la loro esperienza diceva che le interruzioni della produzione erano all'ordine del giorno a causa della costante carenza di energia e materiali. Ciò rendeva illusorio qualsiasi calcolo equo dei salari di rendimento fin dall'inizio.

L'errata politica salariale dello Stato fu il carburante che fece esplodere la polveriera della DDR. Nemmeno il cambio di rotta ordinato dai successori di Stalin riuscì a cambiare la situazione. L'allentamento di varie restrizioni e misure coercitive, come il ritiro degli aumenti standard l'11 giugno, arrivò troppo tardi per disinnescare la situazione esplosiva.

Jena fu il centro delle proteste di massa in Turingia. Il 17 giugno 1953, colonne di operai marciarono in modo disciplinato e unitario dalla Zeiss-Südwerk e dalla vetreria di Jena in Otto-Schott-Straße fino all'Holzmarkt, scandendo: "Capra, pancia e occhiali - non sono la volontà del popolo!".

Le loro richieste democratiche di dimissioni del governo SED, di libere elezioni e di liberazione di tutti i prigionieri politici hanno riempito lo spazio pubblico. A mezzogiorno, si dice che fino a 25.000 manifestanti si siano riuniti all'Holzmarkt.

Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, diverse centinaia di manifestanti furono arrestati. Di questi, 110 imputati hanno ricevuto lunghe pene detentive. I rappresentanti dei lavoratori di Jena Walter Scheler e Herbert Bähmisch furono condannati a 25 anni in un campo di lavoro. Il fabbro Alfred Diener fu condannato da un tribunale militare sovietico senza difesa in un procedimento sommario. Fu fucilato a Weimar il 18 giugno 1953.

Le proteste sociali su scala nazionale di operai, agricoltori, commercianti e artigiani nell'estate del 1953 costrinsero i governanti comunisti di Mosca a fare concessioni significative per stabilizzare il regime della SED.

Il 1° gennaio 1954, l'Unione Sovietica rinunciò al pagamento delle riparazioni e restituì alla DDR le società per azioni sovietiche, che nel 1951 generavano un quarto della sua produzione industriale totale. Inoltre, vennero ridotti gli elevati costi di occupazione.

Inoltre, la rivolta operaia nei distretti meridionali e centrali, come qui a Jena, nonostante la sua repressione e le numerose vittime del terrore all'indomani del 17 giugno, dimostrò i limiti e l'illegittimità dei rapporti di forza.

È stata la prima rivolta di massa spontanea contro l'apparato di sfruttamento e oppressione dell'Europa centro-orientale, che ha assunto caratteristiche democratiche di base in alcune grandi aziende, come la vetreria di Jena.

A livello internazionale, il 17 giugno ha dato il via a un'ondata di ribellioni di operai e impiegati, che si è estesa alla Polonia e all'Ungheria nel 1956, a Praga nel 1968, al movimento di sciopero sulla costa polacca del Baltico nel dicembre 1970, alla fondazione del sindacato indipendente Solidarność dieci anni dopo a Danzica, fino al 9 ottobre 1989 sul Ring di Lipsia.

Matthias Domaschk e gli eventi elencati sono stati giustamente iscritti in uno dei riquadri simbolici del "Memoriale dei perseguitati politici nella zona di occupazione sovietica e nella DDR tra il 1945 e il 1989".

"A tutti coloro la cui dignità umana è stata violata, ai perseguitati che si sono battuti per la democrazia e i diritti umani contro la dittatura comunista". - recita l'iscrizione sulla targa metallica qui davanti al memoriale.

Grazie per esservi riuniti qui oggi. È e rimane importante commemorare gli eventi specifici qui sul posto, i destini individuali delle persone, che sono condizionati e incorniciati da eventi su scala più ampia.

Il 17 giugno è sempre un'occasione per ricordare che le libertà democratiche e le garanzie costituzionali di cui godiamo oggi non possono essere date per scontate.

Il fatto che le persone continuino a venire in questo memoriale a prescindere dai giorni di commemorazione - che si tratti di partecipanti a tour tematici della città, di gruppi di studio o di parenti o amici delle vittime che depongono fiori qui o accendono un lume eterno - dimostra che il ricordo e il confronto con il periodo della dittatura della DDR non sono finiti.

In memoria delle vittime della rivolta popolare del 17 giugno 1953, vi chiedo di osservare insieme un minuto di silenzio".

Menschenversammlung am Denkmal in der Gerbergasse
Gedenken an den 17. Juni 1953 - Oberbürgermeister Dr. Thomas Nitzsche spricht zu Interessierten, Zeitzeugen, Schülerinnen und Schülern und Vertretern der Stadt
Menschenversammlung am Denkmal in der Gerbergasse
Gedenken an den 17. Juni 1953 - Oberbürgermeister Dr. Thomas Nitzsche spricht zu Interessierten, Zeitzeugen, Schülerinnen und Schülern und Vertretern der Stadt
Kategorie
Pannello di gestione dei cookies
Questo sito fa uso di cookies e ti consente di decidere se accettarli o rifiutarli