Dummy link to fix Firefox-Bug: First child with tabindex is ignored

Primo comune della Germania orientale: la città di Jena istituisce un'agenzia per la protezione del clima

31.01.2025

La città di Jena è il primo comune della Germania orientale a istituire un'agenzia per la protezione del clima. Giovedì 30 gennaio 2025, Christian Gerlitz, sindaco e capo del dipartimento per lo sviluppo urbano e l'ambiente, Tobias Wolfrum (amministratore delegato di jenawohnen GmbH), Claudia Budich e André Sack (consiglio di amministrazione della Fondazione per la protezione del clima di Jena-Turingia) e il dottor Simon Münch (consiglio di amministrazione di BürgerEnergie Jena eG) hanno firmato i relativi contratti con Hermann Zebisch, amministratore delegato dell'agenzia per la protezione del clima, presso lo studio notarile di Leibe und Dr Weikart.

"Con la fondazione dell'agenzia per la protezione del clima, abbiamo raggiunto un'importante pietra miliare nella realizzazione dell'ambizioso obiettivo di Jena di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2035. I servizi di consulenza previsti nel campo dell'energia sono particolarmente importanti a questo proposito", sottolinea il sindaco Christian Gerlitz.

Consulenza e informazione

"Ora dobbiamo avviare rapidamente le operazioni regolari e fornire tempestivamente i primi servizi di consulenza ai cittadini e alle imprese di Jena. Il nostro lavoro si concentrerà su consigli pratici e informazioni. L'agenzia per la protezione del clima si affermerà come punto di contatto centrale per le domande relative alla protezione del clima e all'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2035", spiega il direttore generale Hermann Zebisch.

Il 44enne ha una vasta esperienza nei settori delle scienze ambientali, dello sviluppo delle risorse umane, del diritto e delle scienze naturali. Negli ultimi 14 anni ha lavorato come amministratore delegato della Eine Welt Netzwerk Thüringen e. V. (Rete di un solo mondo in Turingia), dove si è battuto, tra le altre cose, per la giustizia globale e l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESD).

Hermann Zebisch vive a Jena da 20 anni ed è molto legato alla città e alla regione. La sua esperienza e il suo impegno daranno un contributo decisivo alla creazione dell'Agenzia per la protezione del clima come forza trainante per uno sviluppo urbano neutrale dal punto di vista climatico.

Compiti dell'Agenzia per la protezione del clima

Nell'ambito del Piano d'azione per il clima, l'Agenzia per la protezione del clima attuerà un totale di 14 delle 73 misure di protezione del clima definite nel piano. Oltre ai servizi di consulenza energetica, questi includono una campagna globale per la ristrutturazione degli edifici e programmi educativi sulle questioni climatiche e ambientali nelle scuole.

Un'attenzione particolare è rivolta anche alla consulenza personalizzata su temi quali la sostituzione degli impianti di riscaldamento e l'utilizzo di energie rinnovabili. Questi temi sono attualmente all'attenzione di molti cittadini e aziende, poiché il piano di riscaldamento comunale sta per essere ultimato e le condizioni quadro per l'abbandono dei combustibili fossili stanno diventando più concrete.

L'Agenzia per la protezione del clima, in quanto società a responsabilità limitata senza scopo di lucro, si occuperà esclusivamente della protezione del clima a livello comunale.

Il contesto

L'Agenzia per la protezione del clima è stata fondata in seguito al Piano d'azione per il clima adottato dal Consiglio comunale di Jena nell'aprile 2023. La sua istituzione è stata confermata da un'ulteriore delibera del Consiglio comunale il 24 gennaio 2024. Lo statuto dell'Agenzia per la protezione del clima è stato confermato dalla maggioranza del Consiglio comunale il 19 dicembre 2024.

Nel 2025 verrà fondata un'associazione di supporto a cui potranno aderire tutte le parti interessate per garantire la più ampia partecipazione sociale possibile. L'associazione serve a mettere in rete gli stakeholder del mondo economico, scientifico e della società civile e sostiene il lavoro dell'Agenzia per la protezione del clima attraverso progetti di accompagnamento e iniziative di alto profilo.

Organizzazione e finanziamenti

L'Agenzia per la protezione del clima è sostenuta da quattro azionisti:

  • Città di Jena (quota del 47%)
  • jenawohnen GmbH come parte del Gruppo Stadtwerke Jena (quota del 47%)
  • BürgerEnergie Jena eG (quota del 3 %)
  • Fondazione per la protezione del clima Jena-Turingia (quota del 3 %)

Questi azionisti finanziano l'agenzia e assicurano che le misure di protezione del clima pianificate siano attuate in modo sostenibile. Oltre ai fondi comunali, il finanziamento comprende anche sovvenzioni e contributi da parte delle imprese e della società civile.

v.l.: André Sack, Claudia Budich, Tobias Wolfrum, Hermann Zebisch, Christian Gerlitz und Dr. Simon Münch stehen vor einem Bücherregal mit den unterzeichneten Vertrag
v.l.: André Sack, Claudia Budich, Tobias Wolfrum, Hermann Zebisch, Christian Gerlitz und Dr. Simon Münch


Kategorie
Pannello di gestione dei cookies
Questo sito fa uso di cookies e ti consente di decidere se accettarli o rifiutarli